Il Maggio dei Monumenti di Napoli è considerato uno dei più importanti appuntamenti culturali del capoluogo campano, sia per la quantità che per l’importanza dei tesori artistici presentati al pubblico.
Napoli è meravigliosa sempre, ma a maggio ancora di più. E non solo per il clima. Molte aperture ed eventi, infatti, sono fruibili solo in questo mese.
Maggio dei Monumenti Napoli: il diritto alla felicità
Il programma del 2019 è ricco di appuntamenti di grande interesse. Come svela il titolo Il diritto alla felicità. Filangieri e il ‘700 dei Lumi, la XXV edizione della manifestazione è dedicata a Gaetano Filangieri, uno dei più grandi giuristi e pensatori dell’Illuminismo, la cui opera principale, La Scienza della Legislazione, ha costituito una vera e propria innovazione nella filosofia del diritto e nella teoria della giurisprudenza.
Il Museo Civico Gaetano Filangieri è quindi una delle tappe imperdibili di questo mese.
Ad unire le varie iniziative organizzate quest’anno è il grande sviluppo culturale e artistico della seconda metà del ‘700 (il secolo dei Lumi), raccontato in diversi musei, palazzi, chiese e piazze cittadine.
Sono facilmente fruibili dal pubblico, grazie alle visite guidate offerte da una trentina di operatori culturali e turistici coordinati dall’Assessorato al Turismo di Napoli.
Il “Diritto alla felicità” è anche al centro di percorsi teatrali, spettacoli di guarattelle (i burattini napoletani a guanto), concerti e incontri letterari.
Tra le mostre organizzate per il Maggio dei Monumenti a Napoli, spicca quella a cura dell’Università degli Studi L’Orientale nella Quadreria di Palazzo Zevallos Stigliano,dal titolo Felicità ambita. Immagini pubbliche e private del Settecento napoletano.
Nella Biblioteca Nazionale, invece, c’è la mostra Il diritto alla felicità. La stagione delle Riforme nel Regno di Napoli.
Un altro evento in programma nel Maggio dei Monumenti a Napoli è la mostra personale di Elio Waschimps visibile al Pan (Palazzo delle Arti di Napoli) fino al 26 giugno.
Il tema principale di tutti gli eventi è valorizzato anche attraverso il tour tra le opere di street art di Napoli che rappresentano ormai un’importante aggiunta allo straordinario patrimonio culturale della città.
Non a caso, il manifesto dell’iniziativa è a cura di Ernest Pignon-Ernest, l’artista francese che ha decorato i muri di diversi palazzi partenopei, al quale è dedicata anche la mostra personale intitolata Extases allestita nella Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco fino al 29 maggio.
Il programma completo degli eventi e delle visite guidate di Maggio dei Monumenti 2019 è consultabile sul sito del Comune di Napoli: comune.napoli.it. Per informazioni, tel. 081 7956161.
What do you think?