L’Isola d’Ischia, situata nel Golfo di Napoli, è una delle mete più affascinanti e rinomate d’Italia. Conosciuta per le sue acque termali, la sua natura incontaminata e la sua storia millenaria, Ischia è un luogo perfetto per una vacanza che unisce relax, cultura e avventura. In questo articolo vi darò alcune dritte su cosa fare, cosa vedere, dove dormire e come raggiungere questa incantevole isola.
Cosa fare e cosa vedere sull’Isola d’Ischia
- Le Terme di Ischia: il benessere a 360 Gradi
Ischia è una delle mete termali più famose d’Europa, grazie alle sue sorgenti naturali di acqua calda. Queste acque sono ricche di minerali e hanno proprietà terapeutiche che attirano ogni anno migliaia di turisti.
- Giardini Poseidon: Situato a Forio, è uno dei parchi termali più celebri dell’isola. Si estende su una vasta area e offre ben 20 piscine termali, con temperature che variano da 28°C a 40°C, immersi in un giardino tropicale con vista sul mare. Il parco include anche un’area dedicata ai trattamenti benessere, massaggi e fanghi termali.
- Terme di Cavascura: Questo centro termale si trova a Barano ed è meno affollato rispetto ai Giardini Poseidon, il che lo rende perfetto per chi cerca un’esperienza più tranquilla e intima. Le acque termali qui sgorgano direttamente dalle rocce e sono utilizzate per bagni e fanghi terapeutici.
- Negombo: Situato a Lacco Ameno, il Parco Termale Negombo è un mix di natura e benessere. Le piscine sono circondate da giardini lussureggianti e il parco termale offre anche trattamenti di bellezza, wellness e fanghi termali.
- Visita al Castello Aragonese: un viaggio nella storia
Il Castello Aragonese è il simbolo di Ischia, oltre che uno dei luoghi più suggestivi dell’isola. Il castello, costruito su un isolotto vulcanico collegato alla terraferma da un ponte, fu eretto nel 474 a.C. dai Greci, ma assunse la sua forma attuale nel XV secolo sotto la dominazione Aragonese.
Il possente maniero ospita una serie di chiese, cappelle e giardini. Durante la visita si può passeggiare tra le antiche mura e godere di panorami mozzafiato sull’isola e sul mare circostante. La vista dalle sue terrazze è spettacolare, a dir poco fiabesca al tramonto.
- Monte Epomeo: Un’escursione imperdibile per gli amanti del trekking e della natura
Il Monte Epomeo, con i suoi 789 metri di altezza, è il punto più alto dell’isola e un’ottima destinazione per gli amanti delle escursioni. Il sentiero che porta alla cima del monte attraversa paesaggi naturali incantevoli, vigneti, boschi e radure.
Una volta in cima, la vista è impareggiabile: puoi vedere tutta l’isola, le vicine isole di Capri e Procida, e, nei giorni di cielo limpido, anche la costa di Napoli e il Vesuvio. Per i più avventurosi, esiste la possibilità di fare un’escursione guidata, anche in sella a un cavallo o ad un asino che ti porterà a scoprire la vegetazione e la fauna locale.
- Sant’Angelo: Il Borgo di Pescatori
Sant’Angelo è uno dei borghi più pittoreschi dell’isola. Le sue case colorate, le viuzze strette e la piazza centrale dove la vita scorre lentamente, fanno di questo luogo una meta imperdibile per chi cerca tranquillità e bellezza. Il piccolo porticciolo è ideale per una passeggiata, mentre le spiagge circostanti offrono acqua cristallina.
A Sant’Angelo si trova anche la spiaggia delle Fumarole, famosa per la sabbia bollente. In questo tratto di arenile, ben circoscritto e segnalato da reti mettaliche, la sabbia raggiunge i cento gradi centigradi e non è quindi praticabile. Diversi gestori di ristoranti sono soliti cuocere le pietanze dei propri menu sotto la sabbia. Il cibo viene cotto in maniera naturale restituendo sapori unici. Da provare!
- Le Spiagge dell’Isola
Ischia ha una varietà di spiagge, alcune più affollate, altre più tranquille. Eccovi le più frequentate:
- Spiaggia dei Maronti: Situata a sud dell’isola, è una delle spiagge più famose. Con la sua sabbia dorata e le acque cristalline, è ideale per chi cerca relax al sole. È anche famosa per i suoi stabilimenti balneari e per la vicina area termale di Cavascura.
- Spiaggia di Citara: Vicina a Forio, è conosciuta per la sua acqua limpida e calda. Il suo fondale basso la rende perfetta per le famiglie con bambini, ma è anche ideale per fare snorkeling e immergersi alla scoperta della bellezza naturale del mare.
- Spiaggia di San Montano: Questa piccola e intima spiaggia di sabbia fine si trova nel Comune di Lacco Ameno ed è famosa per la sua tranquillità e il paesaggio circostante. È anche vicina al Parco Termale Negombo.
- Baia di Sorgeto: è una delle perle naturali più affascinanti dell’Isola d’Ischia, situata nel comune di Serrara Fontana, nella zona sud dell’isola. Questa baia è famosa per le sue acque termali naturali che sgorgano direttamente dal mare, creando una vera e propria esperienza di benessere all’aperto. È un luogo perfetto per chi cerca un mix di natura e relax, lontano dal turismo di massa.Le caratteristiche della Baia di SorgetoLa Baia di Sorgeto merita una menzione a parte, perhé è uno dei luoghi più iconici e particolari dell’isola. Queste terme a cielo aperto sono famose nel mondo e richiamano ogni anno migliaia di turisti. La baia è conosciuta infatti per le acque termali che sgorgano dal fondo marino, mescolandosi con l’acqua di mare. Queste acque calde hanno proprietà terapeutiche e sono ricche di minerali, che fanno di questo luogo un angolo unico per rilassarsi.
Acque termali naturali: a differenza delle terme tradizionali, qui puoi fare un bagno caldo direttamente in mare, dove l’acqua termale sgorga in maniera naturale. Le temperature dell’acqua possono arrivare fino a 40-45°C, a seconda delle zone.
Spiaggetta naturale: la baia ha una piccola spiaggia di ciottoli, dove è possibile sdraiarsi e godersi il sole. L’acqua è cristallina e il fondale digrada dolcemente, ideale per un tuffo rilassante.
Come Arrivare alla Baia di Sorgeto
Per raggiungere la Baia di Sorgeto è necessario percorrere un sentiero che scende verso il mare. Si tratta di una lunga scalinata composta da gradini di pietra, quindi è consigliabile indossare scarpe comode. Il cammino è un po’ faticoso, ma una volta arrivati, il panorama e la possibilità di fare un bagno nelle acque termali fanno dimenticare la fatica.
Accesso via mare
Se preferisci un’entrata più comoda, puoi raggiungere la baia anche in barca. Diverse compagnie locali offrono tour via mare che includono una sosta nella Baia di Sorgeto per fare il bagno nelle sue rilassanti acque termali naturali.
Immergersi nelle calde acque è senza dubbio l’attività principale. Ma dopo un bagno rilassante nelle vasche naturali calde è consuetudine fare il bagno in mare. Il contrasto tra l’acqua termale calda e l’acqua di mare più fresca è particolarmente rigenerante.
Qui ci si rilassa in una cornice naturale mozzafiato. Sorgeto è il luogo ideale per rilassarsi e godersi la tranquillità. Puoi semplicemente stenderti al sole, respirare aria fresca e goderti il paesaggio. La vista dalla baia è spettacolare, soprattutto al tramonto. È un luogo perfetto per scattare foto, con il mare che si fonde con il cielo e la natura che circonda la baia.
Consigli Utili
Orari consigliati: Per evitare la folla e goderti la tranquillità, è consigliabile visitare la Baia di Sorgeto al mattino presto o nel tardo pomeriggio, quando il sole non è troppo forte e la baia è più tranquilla.
Porta con te una bottiglia d’acqua: il sentiero per arrivare alla baia è abbastanza ripido e potrebbe essere un po’ impegnativo, quindi porta con te una bottiglia d’acqua per idratarti lungo il percorso.
Attenzione alle rocce: il fondale della baia è roccioso in alcune zone, quindi fai attenzione mentre cammini in acqua per evitare di scivolare.
Dove dormire sull’Isola d’Ischia
Ischia offre una vasta gamma di sistemazioni per ogni tipo di turista, dalle strutture più lussuose a quelle più economiche, mantenendo comunque sempre l’eccellenza in termini di ospitalità.
- Hotel e Resort di Lusso
Per chi cerca il massimo del comfort e della tranquillità, gli hotel termali di lusso sono la scelta ideale. Molti di questi sono situati nelle zone più panoramiche dell’isola e offrono piscine termali, centri benessere e ristoranti gourmet.
- Mezzatorre Resort & Spa: Situato a Forio, è un hotel a cinque stelle con una vista spettacolare sul mare. Il resort dispone di piscine termali, una spa esclusiva e camere eleganti, ed è perfetto per chi cerca una vacanza di lusso e benessere.
- San Montano Resort & Spa: Situato vicino alla spiaggia di San Montano, questo hotel cinque stelle offre una spa termale, piscine con acque termali e camere con vista sul mare. È un’ottima scelta per chi vuole combinare il relax al mare con trattamenti benessere di alto livello.
- B&B e Hotel Economici
Se desideri un soggiorno più informale ma comunque confortevole, l’isola offre numerosi B&B e hotel a prezzi più accessibili.
- Ischia Porto è un’area centrale, con molti hotel a 3 stelle e B&B che offrono una sistemazione più economica ma comunque di buona qualità.
- Se cerchi una zona più tranquilla, Lacco Ameno e Forio sono luoghi ideali dove pernottare, con una varietà di opzioni di alloggio che vanno da pensioni a affittacamere.
- Agriturismi
Per un’esperienza autentica, un agriturismo in mezzo alla natura dell’isola può essere una scelta eccellente. Questi alloggi offrono la possibilità di vivere la vita rurale dell’isola, con degustazioni di prodotti locali, escursioni e relax.
Come raggiungere l’Isola d’Ischia
Ischia è facilmente raggiungibile da Napoli, che dista circa 30 km dal porto. Ecco i principali modi per arrivare all’isola:
- In Traghetto o Aliscafo
Il traghetto è il mezzo più tradizionale per raggiungere Ischia, con partenza dal porto di Napoli (Calata Porta di Massa). I traghetti impiegano circa 1 ora, mentre gli aliscafi (più veloci) impiegano circa 45 minuti, partendo dal Molo Beverello.
Compagnie di trasporto:
- Medmar
- Caremar
- Gestour
- Snav (per aliscafi)
- In Aereo
L’aeroporto più vicino è Napoli-Capodichino, da dove puoi prendere un taxi o un autobus fino al porto di Napoli per imbarcarti.
- Da Roma
Se arrivi a Roma, puoi prendere un treno per Napoli (circa 1 ora e 10 minuti) e proseguire con traghetto o aliscafo.
L’Isola d’Ischia è una destinazione ideale per chi cerca una vacanza che mescoli storia, cultura, natura e benessere. Tra le sue acque termali, i panorami mozzafiato e le spiagge incantevoli, Ischia è una meta che ti sorprenderà in ogni angolo. Non importa se vuoi rilassarti in un centro termale, fare un’escursione sul Monte Epomeo o semplicemente goderti una passeggiata a Sant’Angelo, quest’isola ha tutto ciò che serve per una vacanza da sogno.
What do you think?