Aperitivo sui tetti: da Torino a Lecce, otto hotel di lusso aprono i loro bar e ristoranti con terrazze super panoramiche da cui si ammira la città dall’alto, sorseggiando cocktail e altre delizie. In un’atmosfera di assoluto relax, tra musica e salotti chic o a bordo piscina, l’happy hour al tramonto e la cena sotto le stelle diventano un’esperienza imperdibile.
Aperitivo sui tetti a Torino: salotto con vista sulle Alpi


Sul tetto del Turin Palace, un palazzo del 1870, proprio vicino alla stazione di Porta Nuova, c’è un giardino di 500 mq, che regala una meravigliosa vista sui principali monumenti della città, primo su tutti, la Mole Antonelliana e, nelle giornate limpide, sulla splendida cornice delle Alpi.
Durante la giornata, la terrazza è aperta solo agli ospiti dell’hotel, mentre di sera, per l’aperitivo o per una cena sotto le stelle, è accessibile anche agli ospiti esterni.
Il ristorante Les Petites Madeleins propone un menu di raffinati piatti piemontesi: vitello tonnato, agnolotti del plin, carré di agnello. I prezzi del Menu degustazione vanno dai 65 agli 85 euro.
Il Turin Palace Hotel si trova in via Sacchi 8. Camera doppia in b&b da 145 euro.
Aperitivo sui tetti a Venezia: tutta la magia della Laguna


L’aperitivo con vista su Venezia si fa sulle due terrazze dello Skyline Rooftop Bar, all’ottavo piano dell’Hotel Hilton Molino Stucky, raggiungibile con la navetta dell’hotel o i vaporetti che partono da San Marco e da Zattere.
La vista spazia dal canale della Giudecca alla Basilica della Salute a San Marco. La veduta è da cartolina; secondo Lonely Planet, la migliore di Venezia.
Il bar è specializzato in cocktail (da 12 euro), ben 21 mix esclusivi per tutti i gusti: dal Red Sky al Green Passion, dal Venetian Sour al Vecio Margarita, e vengono serviti insieme a sfiziosi salatini o con un tagliere di formaggi e salumi (25 euro per due persone).
Propone anche il light lunch (ore 12-16, circa 23 euro), un pranzo leggero e fresco, perfetto per una pausa durante l’esplorazione della città. Non è richiesta prenotazione e organizza serate con eventi di musica dal vivo e Dj.
Skyline Rooftop Bar, ottavo piano dell’Hilton Molino Stucky, quartiere Giudecca.
A Milano, aperitivo sui tetti a bordo piscina


La nuova moda di Milano è l’aperitivo sui tetti, possibilmente a bordo piscina e con Dj.
Tra gli indirizzi imperdibili c’è il The Viu Terrace, la terrazza dell’hotel Viu Milan, a poca distanza dal Monumentale, a 10 minuti da Piazza Gae Aulenti e dall’elegante Corso Como.
È aperta tutti i giorni dalle 18:30 alle 22 per l’aperitivo con vista sui principali simboli della città, come il Duomo e i grattacieli di Porta Nuova.
Accanto all’infinity pool, con vista panoramica a 360° su Milano, si sorseggiano cocktail (da 16 euro) accompagnati da gustosi stuzzichini e finger food sempre diversi, ideati dallo chef stellato Giancarlo Morelli.
Hotel Viu Milan, via A. Fioravanti 6.
All’Hotel Milano Scala di Brera, happy hour a km zero


Sempre a Milano, nel cuore del quartiere Brema, a 350 metri dal Teatro alla Scala e a 10 minuti a piedi dal Duomo, c’è un’oasi verde sul tetto dell’hotel Milano Scala, dove gli aperitivi sono in versione bio-green e il cibo viene prodotto nell’orto urbano dell’hotel.
È lo Sky Terrace Bar, la terrazza panoramica sulle guglie del Duomo e i grattacieli di Porta Nuova, dove si trascorre la serata in compagnia, sorseggiando drink, spritz o flûte di Prosecco.
Gli aperitivi sono accompagnati da 6 finger food (che come i drink cambiano ogni giorno) creati con ortaggi, erbe e fiori edibili provenienti direttamente dall’orto dell’hotel, visibile dalla terrazza.
Sky Terrace Bar, Hotel Milano Scala, via dell’Orso, 7. Aperitivo da 16 euro; prenotazione obbligatoria per gli ospiti esterni. Apertura: dalle 18 alle 21:30. Tel. 02.870961.
Aperitivo sui tetti Roma: la grande bellezza sulla Terrazza Montemartini


A pochi passi dalle Terme di Diocleziano, sulla Terrazza Montemartini dell’hotel Palazzo Montemartini Rome, si gode della splendida visione della città eterna al tramonto e si fanno aperitivi sotto le stelle.
L’offerta prevede un cocktail o un drink (da 15 euro), come il French Martini, il Martini Riserva Speciale Ambrato e Tonic, il Martini Negroni Riserva Speciale Rubino, ma anche Aperol Spritz e Cardinale, abbinabile a piacere ad un piatto del menu: caprese, hamburger di manzo Fassona, club sandwich e altri assaggi gourmet. Lo chef cucina a vista e la serata è animata da musica dal vivo e Dj.
Palazzo Montemartini Rome, A Radisson Collection Hotel, Largo Giovanni Montemartini, Roma.
Aperitivo sui tetti a Firenze: brindare affacciati sull’arte


Sembra di poterli toccare, tanto sono vicini, il cupolone di Brunelleschi e il campanile di Giotto, dalla terrazza Vista Duomo Caffè, al sesto piano dell’Hotel Laurus al Duomo.
È un affaccio sull’arte questa suggestiva e romantica location in cui rilassarsi e sorseggiare un aperitivo a fine giornata, ammirando alcuni dei capolavori architettonici più belli di Firenze.
Che scegliate un cocktail (10 euro), un buon bicchiere di vino (7-12 euro) o una birra artigianale (7 euro), il vostro drink è sempre accompagnato da snacks, tramezzini e schiacciatine.
Vista Duomo Caffè, sesto piano Hotel Laurus al Duomo, via de’ Cerretani 54/r.
Aperitivo sui tetti a Napoli: il Vesuvio a pelo d’acqua


Proprio di fronte al porto di Napoli, il Beluga Bistrot & Terrace è l’affaccio mozzafiato sugli scenari più caratteristici della città: dalla Collina di San Martino e Castel Sant’Elmo, alla sagoma del Vesuvio e Capri, che fanno da sfondo al vivace lungomare.
Si trova al nono piano del Romeo Hotel, dove ci si rilassa a bordo piscina e si ammira lo spettacolo del tramonto sorseggiando un Romeo Passion (15 euro), il cocktail della casa a base di rum e frutto della passione.
Si gustano cocktail, vini e appetizer fino a mezzanotte. I drink sono sempre serviti con salatini o prelibatezze tipiche della cucina napoletana: ciabatta con salmone, pizza, calzone fritto e altre sfizioserie.
Fino alla fine di ottobre, il Beluga Bistrot & Terrace ha una nuova proposta per i suoi ospiti: uno spazio di 6 tavoli per due o quattro persone a bordo piscina e sotto le stelle, con un menu tutto nuovo, ideato dal giovane Chef Francesco Citterio, completamente dedicato alla tradizione partenopea.
Beluga Bistrot & Terrace, al nono piano del Romeo Hotel, via C. Colombo 45.
Aperitivo sui tetti a Lecce, tra barocco e musica soft


Nel centro storico di Lecce si sale all’ultimo piano del Risorgimento Hotel per l’aperitivo panoramico sui palazzi più belli del barocco leccese.
Alle Quattro Spezierie Roof Garden gli aperitivi sono proposti con due formule: 10 euro per un drink analcolico o un calice di vino con buffet di snacks caldi o freddi, oppure 13 euro per un cocktail alcolico o flûte di Prosecco e buffet.
La fantastica vista sul campanile del Duomo e la musica soft fanno da sfondo all’ambiente intimo e raccolto della terrazza.
Gli aperitivi sono serviti dalle 18:30 alle 20:30. Dalle 19:30 alle 23:00 si può anche scegliere di gustare ottimi piatti pugliesi reinterpretati.
Quattro Spezierie Roof Garden, ultimo piano del Risorgimento Hotel, via Augusto Imperatore 19.
Forse ti interessa
Wine Resort, weekend nei vigneti più belli d’Italia,
Weekend alle Terme, dal Veneto alla Puglia, cinque oasi di benessere
What do you think?