Potrebbe essere una bella idea trascorrere Halloween ad Edimburgo, sia per visitare la bella capitale della Scozia che per assistere ai riti della suggestiva notte di Samhain.
Halloween ad Edimburgo: i riti dell’antico Capodanno celtico
In Scozia, si festeggia l’Halloween più pittoresco d’Europa. Una ricorrenza molto sentita nel Paese, che ogni anno, in un seducente mix di macabro e carnevalesco, ne ricorda le origini, risalenti all’antico festival di Samhain (Samhuinn in gaelico), tradizionalmente celebrato il primo novembre. Un evento che nell’antichità segnava la fine della stagione del raccolto e l’inizio dell’inverno.


In questo periodo, infatti, in Scozia si faceva scorta di cibo per la stagione invernale. Tutto ciò che rimaneva nei campi veniva lasciato ai folletti, e il giorno ultimo per terminare le faccende era proprio il 31 ottobre, giorno del capodanno celtico.
Secondo la tradizione nella notte di Samhain le persone erano solite onorare i propri antenati lasciando viveri e sedie davanti agli ingressi delle abitazioni. La notte del 31 ottobre, Edimburgo celebra il capodanno celtico con una suggestiva rievocazione: sulla cima del Castello della città rivive l’antico culto dei morti tra scenografiche rappresentazioni, gente mascherata, abiti tradizionali e canti.
Halloween è un’occasione unica per visitare la capitale della Scozia durante uno dei suoi eventi più caratteristici.


Nei giorni che precedono il 31 ottobre Edimburgo mostra il suo volto più colorato. Lungo le strade della Old Town e della New Town, negozi, locali, pub, caffè e ristoranti si riempiono delle decorazioni tipiche di Halloween avvolgendo la città in un’atmosfera magica.
La serata inizia con la Grande Parata, dove sfilano le figure più importanti della tradizione. Dal Castello parte il corteo che scende fino alla Royal Mile, dove viene allestita la storica rappresentazione della lotta tra estate e inverno, buio e luce. Nella Old Town, la Beltane Fire Society, un’organizzazione no profit, mette in scena rappresentazioni artistiche che rievocano le antiche cerimonie celtiche.
Due cortei si dirigono verso la Cattedrale di Edimburgo. Un gruppo, con indosso vestiti neri che rappresentano il buio, parte dal Castello, l’altro, che indossa vestiti colorati, che simboleggiano la luce, viaggia nella direzione opposta. Si ritrovano alla Cattedrale, dove il regno della luce passa il testimone a quello delle tenebre, della notte. Che si illumina grazie all’enorme falò di Calton Hill, intorno al quale gli abitanti di Edimburgo si danno appuntamento per festeggiare la notte più lunga dell’anno.
A questa pagina trovate tutte le attività che potete fare ad Edimburgo, dai free tour della città alle escursioni ai laghi e ai castelli al viaggio sul treno di Harry Potter. Ci sono anche diversi tour dei fantasmi di Edimburgo.
Leggi anche: Halloween in Transilvania, nel Castello di Dracula
What do you think?