Trekking Mont Ventoux, un’esperienza imperdibile per gli amanti delle passeggiate, della natura e dei panorami mozzafiato. Il Monte dei Venti, costantemente sferzato dal mistral, è una sorpresa ad ogni tratto, con un paesaggio variegato che non smette di regalare sorprese: dai lussureggianti boschi che ammantano le sue pendici all’ambiente brullo e aspro della cima. Soprannominato dai francesi le géant de Provence (il gigante di Provenza), il Mont Ventoux con i suoi 1.912 metri è la montagna più alta della regione.
Trekking Mount Ventoux: salita in cima


Il trekking al Mont Ventoux è sicuramente una delle esperienze imperdibili in Provenza, sia per gli appassionati di questa attività che per gli amanti della natura.
Senza dubbio tra le tappe più suggestive del Tour de France, il monte “calvo”, l’altro nomignolo usato dai francesi, è stato classificato nel 1990 come Riserva della Biosfera dall’Unesco per la sua eccezionale varietà floristica e faunistica.
La partenza del trekking che conduce alla cima del Mont Ventoux si trova nelle vicinanze del parcheggio del camping Le Mont Serein, nel comune di Beaumont-du-Ventoux, ad un’altitudine di 1.410 metri.
Da qui si segue il cartello con la scritta “Mont Ventoux, 4,5 km; 1,50 h’’ che indica l’inizio del percorso che si snoda in una foresta di faggi, larici e abeti.
Dopo circa 200 metri si prende il bivio sulla destra per raggiungere il sentiero GR4 e un po’ più avanti, girando ancora a destra si seguendo le indicazioni che man mano portano alla cima del monte.


A partire da questo punto, il sentiero diventa più stretto e segna ampie curve. Lungo la salita ci sono delle aperture sparse nella vegetazione che offrono scorci spettacolari sulla Valle del Toulourenc, sul Parco naturale regionale delle Baronnies Provenzali e sullo scenografico Vallone di Fontfiole.


Continuando a salire, la vegetazione si fa più scarsa e iniziano alcuni passaggi a strapiombo in cui bisogna prestare maggiore attenzione perché si cammina tra rocce e pietraie.
In questo punto della salita si apre una vista spettacolare sulla Barre des Écrins, la montagna più alta del Massif des Écrins, che fa parte delle Alpi del Delfinato (una sezione delle Alpi, il cui nome deriva dall’antica provincia francese del Delfinato).
Dopo circa un’ora e mezza dalla partenza, il sentiero si immette sulla strada asfaltata e continua a salire sulla superficie rocciosa fino a raggiungere, in un paesaggio brullo, quasi lunare, le antenne e il belvedere, la terrazza panoramica da cui si gode di una vista mozzafiato su tutta la Provenza.
Informazione tecniche
La salita sulla cima del Mont Ventoux (con partenza e arrivo al parcheggio del camping) è adatta a tutti e ha una difficoltà escursionistica media. Il percorso di trekking è lungo 4,5 km (9 km andata e ritorno), copre un dislivello di 500 metri e si percorre in circa tre ore e mezza (un’ora e 50 minuti per la salita e un’ora e mezza per la discesa).
Consigli per affrontare il trekking del Ventoux
Il Mont Ventoux è costantemente battuto dal Maestral, il vento di maestrale che per circa 242 giorni l’anno soffia ad una velocità superiore ai 90 km/h (il record è stato registrato il 19 novembre del 1967, quando è arrivato ad una velocità di 320 km/h).
A causa dei venti costanti, nella parte superiore, il monte è “calvo”, cioè completamente privo di vegetazione. La mancanza di piante e arbusti rende più faticosa la salita nell’ultimo tratto, esattamente come durante il Tour de France, di cui la parte di strada asfaltata del monte è una tappa. I ciclisti la affrontano da sempre con grande sforzo, e spesso qualche conseguenza, soprattutto perché effettuata nel mese di luglio.
Dalla base del monte alla cima, le temperature possono cambiare rapidamente ed è sempre meglio, quindi, vestirsi a strati e portare con sé una giacca antivento e una borraccia termica per l’acqua, che non reperibile durante il percorso e, naturalmente, comode scarpe da trekking.
Info utili: a chi rivolgersi per salire al Mont Ventoux
Ventoux Passion Nature offre un servizio di accompagnamento con guide esperte, da aprile a fine settembre per escursionisti singoli e per gruppi di 8 e fino ad un massimo di 10 persone. Indirizzo: Rue de la République, 84390, Sault, Francia. Prezzi: 20 € a persona per le escursioni di gruppo; da 170 € per mezza giornata a 250 € per la giornata intera per gli itinerari individuali (generalmente con percorsi più lunghi del trekking che vi ho descritto).
La salita al Mount Ventoux è una delle escursioni che si fanno durante un soggiorno a Gordes, uno dei borghi medievali più belli della Francia. Per approfondire leggi: Gordes, viaggio nel cuore della Provenza.
What do you think?