La Normandia è una regione del nord-ovest della Francia, che occupa la bassa vallata della Senna e si estende verso ovest fino alla penisola del Cotentin.
Se siete amanti della natura, della storia, dei luoghi romantici e dei paesaggi mozzafiato, un viaggio in Normandia è ciò che fa per voi. Poche cose affascinano come questa terra.
Viaggio in Normandia, pura magia
Le coste frastagliate, le scogliere bianche a picco sul mare turchese, i pascoli verdi, i castelli che trasudano storia, i luoghi della Seconda guerra mondiale e i graziosi borghi immortalati dai grandi pittori impressionisti, fanno della Normandia una delle regioni francesi più apprezzate dai visitatori di tutto il mondo.
È difficile resistere al fascino di questa terra misteriosa. Dal fenomeno delle maree a Mont Saint Michel, patrimonio mondiale dell’Unesco, ai paesaggi incredibili che hanno ispirato i più grandi maestri dell’Impressionismo, come il Jardin de L’Eau, reso celebre da Claude Monet con le sue famose Ninfee.
Cosa vedere in un viaggio in Normandia
La Costa d’Alabastro, scenari unici

La prima, situata sulla Costa d’Alabastro, è famosa sia per essere stata la sede dei duchi di Normandia, sia per il suo porto che nel corso dei secoli è diventato il primo porto francese per la pesca del merluzzo, tanto che in città è stato fondato un museo dedicato ai pescatori e all’attività della pesca.
Tra le cose da visitare a Fécamp ci sono proprio le case dei pescatori lungo il molo e la loro cappella sulla falesia, simbolo della città, che custodisce numerosi ex-voto.
La località è famosa in Francia anche per la produzione del liquore Bénédectin, un infuso di 27 erbe aromatiche realizzato nel Palais Bénédectine, una costruzione neo-gotica e neo-rinascimentale costruita nel XIX da Alexandre Prosper Le Grande, il commerciante di bevande che ideò l’apprezzata miscela.
A pochi chilometri da Fécamp sorge Yport, un piccolo villaggio di pescatori e nota località balneare dal 1929, in cui hanno trascorso le vacanze numerosi personaggi famosi, tra cui Dieterle e Maupassant.
Ad ovest di Étretat si trova quello che è considerato il punto più bello della Costa d’Alabastro, la famosa Falesia di Aval, una spettacolare scogliera alta 85 metri, che nella parte finale termina con un arco naturale che ricorda la forma di un elefante che si abbevera in acqua. Lo scrittore Guy de Maupassant lo descrisse come una “proboscide che si getta sul mare”.
Durante l’estate, in questo scenario unico al mondo, si fanno escursioni, uscite in parapendio e lezioni di vela.
I borghi da vedere in un viaggio in Normandia
1- Giverny, come in un quadro

Il celebre pittore trascorse più di quarant’anni in questa cittadina dell’Alta Normandia e proprio qui realizzò alcune delle sue opere più famose.
Oggi, quella che fu la casa dell’artista è la sede della Fondation Claude Monet, che custodisce alcune delle sue tele. Si trova all’interno del Jardin de L’Eau, il giardino che Monet ha reso celebre in tutto il mondo con la serie di opere denominate Ninfee, custodite oggi nei più grandi musei internazionali, tra cui la National Gallery di Londra e il Metropolitan di New York.
Grazie al pittore francese, Giverny divenne meta di artisti di tutto il mondo, soprattutto americani, le cui opere si ammirano oggi nel Museo degli Impressionisti.
2- Le Havre, patrimonio Unesco
Ciò che colpisce di Le Havre è la presenza di architetture moderne che creano un sorprendente mix con i quartieri antichi del centro storico, abilmente ricostruito dall’architetto francese Auguste Perret, che ha ottenuto un risultato talmente bello che ha portato la città ad essere iscritta nell’ambita lista Unesco nel 2005.
Perret è stato uno dei più grandi architetti del XX secolo e grazie al suo talento è riuscito a dare un’immagine completamente nuova ad una città distrutta dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale.
Uno dei luoghi da visitare a Le Havre è sicuramente il Museo MuMa, che custodisce importanti collezioni di opere impressioniste.
3- Honfleur, il borgo gioiello

Honfleur è un vero gioiello, uno dei più caratteristici borghi della Normandia. Le case con le facciate a graticcio, le piccole boutique, gli eleganti hotel, la gastronomia e la ricchezza del suo patrimonio storico e culturale hanno valso a Honfleur una fama internazionale.
Non a caso è una delle cittadine più visitate della Francia. Ciò che ha contribuito al suo successo è stata anche la presenza di grandi pittori del passato che hanno immortalato le sue bellezze nei propri quadri.
Honfleur è stato l’oggetto delle opere di Monet, Boudin, Courbet e tanti altri artisti, le cui opere sono visibili ancora oggi nelle tante gallerie del centro storico.
La città è famosa in Francia per la sua ottima gastronomia e per essere il punto di partenza di diverse passeggiate nell’entroterra Augeron alla scoperta delle strade del sidro e dei formaggi.
Caen, Bayeux e i luoghi dello sbarco in Normandia
4- Caen, gioiello medievale

Ma la città ha molto di più da offrire: il suo centro storico, nato da un’isola fortificata dai Normanni alla confluenza dei fiumi Orne e Odon, è un gioiello medievale così bello che Caen divenne la città preferita di Guglielmo il conquistatore che qui fece costruire un castello e due abbazie, una riservata agli uomini e una alle donne.
5- Viaggio in Normandia: a Bayeux, capitale provvisoria
Il ricco patrimonio architettonico e culturale della città è valorizzato anche dai suoi artigiani che ancora oggi lavorano a mano in numerose botteghe del centro storico, realizzando ricami, porcellane e pizzi famosi nel mondo.
Le famose spiagge, dove durante il D-Day le truppe alleate sbarcarono per liberare la Francia, sono una tappa imperdibile in un viaggio in Normandia.
A Coleville-sur-Mer, nei pressi di Omaha Beach, si può visitare il cimitero americano con le lapidi in marmo banco su cui sono impressi i nomi dei soldati, la compagnia di appartenenza e la data della morte.
Ancora oggi, il cimitero è meta di pellegrinaggio da tutto il mondo di persone che vanno a rendere omaggio ai soldati che hanno liberato la Francia.
Ogni anno, a giugno, nei luoghi dello sbarco si celebra il D-Day Festival in occasione del quale vengono lanciati in aria 11 fuochi d’artificio lungo la costa normanna.
6- Deauville, famosa nel mondo per spiagge, casinò e cinema

I palazzi in stile Belle Époque e gli alberghi di lusso donano alla cittadina un fascino e un’eleganza senza pari. È una delle mete balneari preferite dai parigini che, grazie anche alla vicinanza con la capitale, trascorrono qui le loro vacanze estive.
Deauville deve gran parte della sua fama internazionale proprio alle spiagge. Nel corso del XIX secolo però, iniziò ad ospitare corse ippiche divenute un evento imperdibile per la nobiltà europea, che ancora oggi si dà appuntamento in questo grazioso borgo normanno.
Da luglio a settembre Deauville ospita il Festival del cinema americano, una rassegna internazionale dedicata ai grandi film d’oltreoceano.
7- Mont Saint-Michel, meraviglia d’occidente

Circondato da sabbie mobili, meta di pellegrinaggio fin dal Medioevo, Mont-Saint-Michel è uno dei luoghi più misteriosi e spettacolari di tutto il mondo, tanto da essersi meritato l’appellativo di “meraviglia dell’occidente”.
La particolarità di questo borgo medievale è quella di dominare dall’alto di un isolotto roccioso l’ampia baia sottostante, teatro delle più grandi maree dell’Europa continentale. Questa particolarità fa di Saint-Michel un luogo unico, ed insieme alla baia in cui sorge, è stato dichiarato patrimonio mondiale dell’Umanità Unesco nel 1979.
Le sue origini risalgono al Medioevo, quando dei monaci si stabilirono qui e realizzarono quella che sarebbe diventata una delle costruzioni più straordinarie dell’architettura religiosa occidentale, il santuario in onore di San Michele Arcangelo, il cui nome originario era Mons Sancti Michaeli in periculo mari.
L’isolotto sorge al centro di una baia soggetta al fenomeno delle sabbie mobili e delle maree, note per la loro eccezionale ampiezza (circa 14 metri di dislivello), che salgono molto rapidamente (si dice con la velocità di un cavallo al galoppo), riuscendo a cambiare in pochissimo tempo l’intero paesaggio della zona: con l’acqua bassa l’isolotto di Saint Michel è ben visibile e “piantato” a terra, con l’alta marea, completamente circondato dall’acqua, sembra una fortezza isolata e irraggiungibile.
Sono proprio le maree, infatti, ad aver contribuito all’inespugnabilità del monte, che era accessibile soltanto al minimo della bassa marea, via terra, o al massimo dell’alta marea, via mare.
Oggi è abbastanza semplice raggiungere il Mont: si può parcheggiare la macchina nell’ampio parcheggio situato a 2,5 chilometri dall’ingresso. Da qui si prende poi la navetta gratuita che ferma a 400 metri dalle mura oppure il percorso pedonale che passa sul nuovo ponte-passerella. Una romantica alternativa è la carrozza trainata dai cavalli.
8- Granville, la città fortificata
Un altro imperdibile borgo medievale della Normandia è Granville, la città fortificata dagli inglesi nel XV secolo, che conserva ancora parte dell’antica cinta muraria.
Questo grazioso borgo è ricco di case caratteristiche e pittoreschi palazzi del XVI e XVIII secolo, oltre che punto d’attracco delle navi che collegano le isole Chausey e le isole anglo-normanne di Jersey, Guernesey e Sercq.
Questa cittadina è nota per le sue belle spiagge di sabbia sottile, ma anche perché in inverno ospita il Carnevale di Granville, tra i più antichi di Francia, durante il quale si può assistere a parate, concerti ed eventi di vario genere.
In estate, invece, Granville diventa la location del Festival Sorties de Bain, che ogni anno regala a residenti e turisti tante attività ed eventi dopo le giornate in spiaggia.
9- Alençon, la patria del pizzo
La città vanta un ricco patrimonio artistico-culturale e custodisce autentici gioielli. Tra tutti, la Basilica di Notre Dame.
In più, Alençon sorge alle porte del Parco Naturale Normandie-Maine, il luogo perfetto per gli appassionati di natura e sport che qui possono svolgere tantissime attività all’aria aperta.
Un’altra esperienza imperdibile ad Alençon è andare alla scoperta dei castelli immersi nelle foreste della zona, che sembrano usciti da un libro di fiabe.
Si, perché la Normandia, con i suoi paesaggi sconfinati, le coste selvagge, gli antichi manieri e i graziosi villaggi, è una terra magica, capace di regalare emozioni uniche e indimenticabili.
Nella mappa qui sotto trovate le offerte hotel per le località di cui abbiamo parlato nell’articolo. Per visualizzarle, vi basta usare lo zoom o inserire a località desiderata.
Booking.com
Leggi anche: Viaggio in Francia, 15 borghi medievali imperdibili
What do you think?